BenessereNapoli

STUDIO DI PSICOTERAPIA DOTT.SSA MAURA PERRONE

maura_perrone_psicoterapeuta_napoli

Chi sono

Sono laureata in Psicologia ed iscritta all’Ordine degli psicologi e psicoterapeuti della regione Campania n°2410, Specializzata in Psicoterapia della Gestalt presso l’Istituto Gestalt Firenze- sede di Roma. Sono teatroterapeuta ed esperta in fitoterapia. Oltre alla psicoterapia (individuale, di coppia, familiare e di gruppo) mi occupo di psicologia scolastica e formazione.

Collaboro come esperta esterna presso diverse scuole della regione Campania in progetti di inclusione e contro la dispersione scolastica in aree a rischio. Ho esperienza come docente in corsi di formazione organizzati da Enti accreditati dalla regione Campania. Collaboro con Associazioni e Cooperative in qualità di psicologa/ formatrice.

Ho lavorato per 15 anni come teatroterapeuta presso la Comunità Dedalo del DSM ASL Na2Nord. Conduco seminari e gruppi di incontro rivolti a studenti, insegnanti, genitori. Sono presidentessa dell’Associazione Luna Rossa onlus che si occupa delle problematiche psichiatriche e si batte per l’inclusione sociale, combattendo contro il radicato pregiudizio sul disagio mentale.

Mi interessano i temi legati alla promozione delle pari opportunità e della solidarietà sociale. Amo il teatro ed i cani.

servizi-offerti-maura-perrone-psicoterapeuta

Servizi offerti

Psicoterapia individuale per adulti:

un percorso di crescita personale per affrontare un disagio psicologico approfondendo la conoscenza di sé stessi, mira ad accrescere il benessere e a migliorare la qualità di vita, ogni seduta ha la durata di 50 minuti ed una frequenza settimanale.

Psicoterapia individuale per adolescenti:

un sostegno per affrontare le difficoltà ed i disagi della delicata fase di passaggio che l’adolescenza rappresenta, si lavora sulle dimensioni emotive e relazionali per promuovere un sano sviluppo verso l’età adulta, ogni seduta ha la durata di 50 minuti ed una frequenza settimanale.

Percorso di sostegno alla genitorialità:

un aiuto ai genitori che attraversano un disagio relazionale nei confronti dei figli, in seguito ad una separazione o in un momento difficile da gestire, mira a gestire meglio la relazione con i propri figli e a promuovere il dialogo e l’ascolto autentico. Ogni incontro ha la durata di 60 minuti ed una frequenza settimanale o quindicinale.

Psicoterapia familiare:

è una terapia volta a riconoscere e risolvere le complesse dinamiche relazionali che causano sofferenza ai membri di un sistema familiare, in cui si è bloccata la comunicazione e si sono irrigiditi i ruoli esasperando le tensioni familiari. Ogni incontro dura 60 minuti ed ha una frequenza quindicinale.

Il teatro autobiografico- gruppo di psicoterapia:

 è un lavoro su se stessi che, usando il teatro, vuole favorire una maggiore conoscenza di sé, migliorare la propria capacità espressiva, scoprire il senso della propria storia e raggiungere un equilibrio psicofisico. E’ un gruppo di psicoterapia a mediazione artistica della durata di 2 ore a cadenza mensile (il secondo martedì del mese da ottobre 2021 a luglio 2022).

Psicoterapia di coppia:

un aiuto alle coppie ad individuare, esplicitare ed affrontare i conflitti, si lavora ponendo l’attenzione sui bisogni non espressi, sulle difficoltà comunicative che spesso generano malessere. Ogni seduta ha la durata di 60 minuti ed una frequenza settimanale o quindicinale.

Psicoterapia di gruppo:

un percorso terapeutico che permette ai partecipanti di osservare e comprendere meglio le proprie modalità relazionali in un contesto più ampio e complesso, il gruppo è una cassa di risonanza per amplificare sensazioni, emozioni, esperienze. Ogni incontro ha la durata di 2 ore ed una frequenza mensile o quindicinale.

Sportello di ascolto a prezzo agevolato:

rivolto a studenti e giovani per non escludere dalla cura e dalla prevenzione alla salute psicologica chi si trova in difficoltà economiche.

Colloquio psichiatrico e trattamento psicofarmacologico:

quando i sintomi iniziano a determinare un livello di sofferenza grave può essere utile un colloquio con un medico psichiatra che valuterà la possibilità di intraprendere un percorso psicofarmacologico, i farmaci possono fungere da supporto e sostenere il processo psicoterapeutico.

Inoltre, per promuovere e divulgare la cultura psicologica, si organizza un programma annuale di seminari ed incontri gratuiti, aperti a tutti, condotti da psicoterapeuti ed esperti nell’area del benessere.

E’ attiva la collaborazione con psicologi e psicoterapeuti che si occupano di disturbi del neurosviluppo e DSA( disturbi specifici dell’apprendimento), psicodiagnosi, stimolazione neurocognitiva per bambini ed adulti, disturbi del comportamento alimentare.

Programma delle attività 2022-2023

Abitiamo il mondo coltivando la mente:
seminari, esperienze, passeggiate

I seminari del sabato mattina

In sede, ore 10, introduce Maura Perrone, ingresso libero, necessaria la prenotazione

29 ottobre
L’ econido di Scampia: un percorso naturale di crescita per grandi e piccini.
Barbara Pierro

19 novembre
Mente, ecologia e transizione
Giacomo D’Alisa

3 dicembre
Una chiacchierata sull’Ecopsicologia
Marcella Danon

29 ottobre
L’ econido di Scampia: un percorso naturale di crescita per grandi e piccini.
Barbara Pierro

21 gennaio
Come riconoscere e prevenire lo stress nella vita e nel lavoro attingendo alle risorse naturali
Zila Carnevale

11 febbraio
La natura personale ritrovata è armonia con l’universo
Michele Rossena

25 febbraio
Dal corpo e dal movimento all’anima. Le immagini che curano: la possibilità degli strumenti immaginali per un’ecologia dell’anima
Dario Aquilina

4 marzo
La mela, l’eros e il mondo
Donatella Segati

25 marzo
Cura e prevenzione delle patologie del cane e del gatto con la medicina integrata: focus sul sistema cannabinoide
Defliana Marolda

8 aprile
Gestire lo stress e ritrovare l’energia vitale
Antonello Chiacchio

22 aprile
Psiche e materia. L’Unus mundus nella psicologia analitica di Carl Gustav Jung
Melania Ametrano

6 maggio
One health: uomo, animale, ambiente
Ottavio Iommelli

20 maggio
Alimentazione sostenibile e guida nutrizionale ad una dieta vegetariana e vegana
Flavia Esposito

Esperienze all’aria aperta: in, con e per la natura

Sedi diverse, info costi 081 4613522 (tel e whatsApp), necessaria la prenotazione

15 ottobre ore 11:00
Le potenzialità nei percorsi inclusivi e di valorizzazione delle fragilità attraverso l’agricoltura sociale,segue pranzo presso Fattoria Sociale Melagrana-Koinè Soul Food Dugenta (BN)
Roberto Malinconico

19 ottobre ore 17:00/19:00 
Laboratorio di teatrodanza: movimenti poetici vicino al mare, presso spiaggia della Rotonda Diaz (NA)
Barbara Sabella

23 ottobre ore 10:30/12:00
Yoga in Natura, pratica di vinyasa yoga, presso Real bosco di Capodimonte (NA)
Barbara Lepretti

19 marzo ore 10:30/15:30
Riconoscimento erbe spontanee, passeggiata guidata, Real Bosco di Capodimonte (NA)
Roberto Ventromile

29 aprile ore 10:00/14:00
Il mare dentro: ascolto della fluidità, transitorietà e profondità dell’essere, workshop, presso spiaggia Parco Sommerso della Gaiola (NA)
Francesco Marino

27 maggio ore 10:30/12:00
Gyrotonic® e Gyrokinesis®: muoviti a ritmo del tuo respiro,presso Parco Virgiliano (NA)
Viviana Sannino e Fabiana Masullo

3 giugno ore 10:00/14:00 
La saggezza del filo d’erba: forza e spessore nella leggerezza e nella flessibilità, workshop, presso Real Bosco di Capodimonte (NA)
Francesco Marino

Giornate da ricordare

In sede, ingresso libero, necessaria la prenotazione

10 ottobre
Giornata mondiale della Salute Mentale, sportello di ascolto gratuito

20 ottobre ore 17:30
Alla scoperta di me: la forza… Presentazione del percorso di crescita personale
Concetta Vergati e Simona Durante

26 ottobre ore 18:30
Presentazione del corso di meditazione mindfulness Mi prendo cura di me
Lucia Battaglini e Concetta Vergati

4 novembre ore 17:30
Identificazione precoce dei DSA: l’importanza dello screening
Beatrice De Rosa

19 novembre
Giornata internazionale degli studenti, primo colloquio psicologico gratuito per studenti

25 novembre
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza nei confronti delle donne, sportello di ascolto gratuito

20 gennaio ore 17:30
Il trauma e le sue conseguenze: ritrovare il benessere con la tecnica EMDR
Beatrice De Rosa

15 marzo
Giornata dedicata all’informazione e sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare, primo colloquio psicologico gratuito

18 marzo
Giornata internazionale del riciclo, Swap Party

1 giugno
Giornata mondiale dei genitori, colloquio gratuito di sostegno alla genitorialità

Appuntamento con la SIPGI (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltico Integrata): Il salotto della Gestalt

In sede, ore 15-18, ingresso libero, necessaria la prenotazione

22 ottobre
Presentazione del ciclo di incontri ed esperienza di gruppo
Raffaele Sperandeo e Chiara Scognamiglio

5 novembre
La comunicazione nella relazione con il paziente
Chiara Scognamiglio

10 dicembre
Il colloquio con il minore ed i suoi genitori
Maria Luigia Fusco

14 gennaio
Il contratto con il paziente

Valeria Cioffi

4 febbraio
Il contatto tra psicoterapeuta e paziente
Antonello Chiacchio

11 marzo
La Psicodiagnosi
Nicole Nascivera

1 aprile
Parlare di sessualità con il paziente
Enrico Moretto

13 maggio
Lo sguardo oltre la foto. L’uso del mezzo fotografico per la terapia
Luciana Mosca

10 giugno
Ecologia del mondo interno: consapevolezza e riconnessione
Maura Perrone

Workshop esperienziale a cadenza stagionale Le stagioni dentro e fuori di noi: ciclicità e cambiamento, condotto da Maura Perrone

In sede, ore 18:00/20:00, per costi ed info 0814613522

21 ottobre
L’autunno ed il vento

3 febbraio
L’inverno e la calma

7 aprile
La primavera e l’energia

23  giugno
L’estate ed il qui ed ora

Dove ricevo

studio_benesserenapoli_mauraperrone_4
studio_benesserenapoli_mauraperrone_2
studio_benesserenapoli_mauraperrone_3

Contatti

Studio di psicoterapia BenessereNapoli

Dottoressa Maura Perrone
Psicologa Psicoterapeuta

Via Matteo Schilizzi,16 – 3°Piano
Napoli, 80133